Fondata a Milano nel 1967, Pomellato è stata la prima casa orafa ad introdurre il concetto di prêt-à-porter nel mondo della gioielleria offrendo manufatti di lusso dalla forte personalità. Sperimentando sempre con coraggio, il marchio ha spesso trovato ispirazione in campi nuovi e stimolanti. È così che la visione di Pomellato si è avventurata oltre il suo laboratorio milanese alla ricerca delle competenze e dell'artigianato giapponese. A Venezia Pomellato offre un'esclusiva in store experience: l'opportunità unica di immaginare e realizzare il proprio gioiello con la tecnica giapponese dell'Origami, in un dialogo tra culture e materiali, tradizione e innovazione.
Con le mani Tocco giapponese Per gli amanti della carta
Pomellato: l'inconfondibili design di uno stile non convenzionaleLa maison Pomellato è stata fondata a Milano nel 1967 da Pino Rabolini - erede della tradizione orafa di famiglia - come marchio di gioielli rivolto alla donna indipendente, introducendo la filosofia prêt-à-porter in un mondo tradizionalmente conservatore. Rinomata per la frizzante creatività, l'uso audace di gemme colorate e l'artigianato italiano, ogni gioiello Pomellato è realizzato a mano a Milano da maestri orafi. Le collezioni di Pomellato, immediatamente riconoscibili, spaziano da Nudo, il simbolo della Maison, con le sue pietre colorate "nude", alle creazioni orafe di Iconica e Catene. La maison si è evoluta con successo nell'Alta Gioielleria, creando capolavori unici per La Gioia. In prima linea nel sociale e nell'ambiente, Pomellato ha sostenuto nemerose iniziative per combattere la violenza contro le donne e sostenere il loro empowerment. Pomellato utilizza solo oro estratto eticamente, in un costante impegno sul tema dell'eco-sostenibilità e dell'investimento nella tracciabilità delle pietre e dei diamanti.
Un'audioguida gratuita, disponibile in streaming dal 10 aprile al 1° maggio, migliorerà la vostra esperienza di Homo Faber in Citta. Scoprite di più su Venezia, i suoi laboratori artigianali e il suo patrimonio come città dell'artigianato, per completare il vostro tour personale.
AscoltareVi preghiamo di informarvi sugli ultimi requisiti di sicurezza Covid a Venezia e di rispettare qualsiasi richiesta dei luoghi che visiterete, per garantire la sicurezza vostra e degli artigiani partecipanti.
Assicuratevi di arrivare in tempo in ogni sede (anche se non più di dieci minuti prima), per sfruttare al meglio la vostra esperienza e il tempo dell'artigiano. Si prega di chiamare il luogo dell'evento in anticipo se è probabile che siate in ritardo.
Vi preghiamo di farci sapere se desiderate cancellare la vostra prenotazione in modo che possiamo offrire l'opportunità ad un altro visitatore. Cancellate o riprenotate direttamente sul vostro account o tramite la vostra conferma o email di promemoria. Se si annulla il giorno stesso dell'evento, si prega di informare la sede per telefono.
Artigiano
Breve visita al sorprendente laboratorio di un forcaiolo veneziano
Il Forcolaio Matto
Fabbricazione di scalmi
Artigiano
Creare un gioiello con la tecnica della fusione a cera persa
Valeria Sacchi Boncompagni
Creazione di gioielli